Ricerca della felicità, questi i libri giusti per te: spunti e consigli per una crescita interiore

Per la ricerca della felicità sono stati indicati dei libri da leggere, così da catturare spunti e consigli per una crescita interiore: ecco quali sono.

Continuano ad essere in molti a chiedersi che cos’è la felicità, un tema sempre più discusso e analizzato. Alcuni la trovano nella famiglia, altri negli obiettivi professionali, nella fama o nel proprio partner; c’è chi la trova nei viaggi o nelle cose materiali. Questo perché ogni persona è diversa e vive le situazioni in base a alle sue esperienze personali e naturali inclinazioni.

Ricerca felicità: libri leggere
I libri da leggere per la ricerca della felicità – passionelettrura.it

È bene sottolineare che spesso la felicità viene confusa con una sensazione di euforia e soddisfazione legata a un momento, ma queste sono solo delle emozioni transitorie, uno stato d’animo che svanisce dopo un po’. La felicità è più una sorta di pace ed equilibrio interiore, uno stato di benessere appagante che spinge a vivere il presente in maniera spensierata.

Una condizione che può essere raggiunta da tutti e che dipende anche e soprattutto dal proprio stile di vita. In tal senso, è molto interessante sapere che la letteratura potrebbe essere di grande aiuto. Questo perché ci sono dei libri che parlano di ricerca della felicità, sia direttamente che indirettamente.

Quali libri leggere per la ricerca della felicità?

Le letture che trattano di tematiche importanti come la felicità ce ne sono diverse, una di queste è “La sottile arte di incasinarsi la vita. Come evitare le trappole della mente e vivere felici” di Bernando Paoli, che approfondisce il tema e regala dei consigli su come uscire fuori dagli inganni e false credenze.

Ricerca felicità: 4 libri leggere
I 4 libri leggere per trovare un equilibrio personale – passionelettura.it

Un altro libro molto utile in tal senso è sicuramente “La virtù dell’orto. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità” di Pia Pera; una lettura nella quale si fa leva sull’importante legame che intercorrere tra la felicità e il contatto con la natura, nel quale vengono svelati i benefici sulla mente generati dalla cura e dedizione all’orto.

Il terzo libro suggerito è “La felicità degli antichi. Idee e immagini di una buona vita” di Davide Susanetti. In questo caso, l’autore si ferma ad analizzare e ad approfondire il tema della felicità e di come questo sia stato affrontato dall’umanità nel corso dei secoli. È più uno studio ad ampio raggio.

Un aiuto per imparare ad essere felici ogni giorno e amarsi sempre di più viene dato dal libro “Innamorati di te. Guida all’auto-realizzazione” di Tiberio Faraci. Più che una lettura è un percorso da fare con e per se stessi, dove è possibile trovare degli spunti e consigli interessanti.

Impostazioni privacy