Il libro senza le “e” e quello più lungo al mondo. Tutte le curiosità che non conosci sui manoscritti più bizzarri

La storia letteraria porta con sé tantissime curiosità e alcune di esse sono davvero molto interessanti non solo per gli appassionati di libri.

Leggere libri è la passione e passatempo preferito di tantissime persone che, nella maggior parte dei casi, sono al corrente anche di tantissime curiosità e retroscena sulle opere letterarie che non tutti sanno. Per quanto una persona non possa apprezzare la lettura e non abbia mai visto questa pratica come una passione, c’è da dire che molte di queste curiosità sui libri potrebbero risultare interessanti anche per chi magari non ha mai letto un libro in vita sua.

curiosita libri
Le curiosità più interessanti sui libri (Passionelettura.it) | Foto Canva

Le opere letterarie, partendo dai primi manoscritti ai libri moderni, hanno fatto parte da sempre della storia dell’umanità e la maggior parte di essi sono proprio la testimonianza dell’evoluzione dell’uomo e delle varie popolazioni. Nel corso di oltre 700 anni di storia sono stati pubblicati tantissimi libri, ognuno con la propria trama, i propri personaggi, i propri contenuti, la propria trama e chiaramente ce ne sono alcuni che hanno delle caratteristiche peculiari davvero uniche.

Dal libro più piccolo del mondo a quello più costoso: curiosità letterarie

Non tutti sanno ad esempio qual è il libro più antico del mondo, quello che viene considerato il primo della storia letteraria: nonostante le prime opere scritte risalgano intorno al 1100, il primo vero romanzo è datato addirittura 123 d.C. e si intitola Le avventure di Cherea e Calliroe, una storia si due innamorati siracusani scritta da Caritone di Afrodisia. Il Codice Leicester, manoscritto a opera di Leonardo da Vinci è invece il libro più costoso, o meglio, quello che è stato pagato di più: 50,2 milioni di dollari spesi nientemeno che da Bill Gates.

Parliamo adesso di dimensioni: nella Biblioteca Malatestiana di Cesena è conservato il libro più piccolo del mondo ed è un manoscritto di Galileo Galilei di una lettera inviata a Cristina di Lorena nella quale esponeva le sue motivazioni a favore della teoria copernicana. Questo minuscolo libro misura 15 millimetri x 9 millimetri e può essere letto anche senza lente d’ingrandimento. Il suo opposto è “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust che è il libro più grande al mondo, non in termini di dimensioni, ma di pagine: oltre 4000.

libro senza la "e"
Lo strano caso del libro senza la lettera “e” (Passionelettura.it) | Foto Canva

Concludiamo con quella che probabilmente è la curiosità più interessante di tutte: esiste un libro, anche piuttosto famoso, che al suo interno ha tutte le lettere dell’alfabeto tranne la vocale “e”. Si tratta infatti di quello che in gergo viene definito “lipogramma” e in questo caso parliamo del romanzo “Gadsby” scritto nel 1939 da Ernest Vincent Wright.

Impostazioni privacy