Leggere su Kindle fa male

A seconda di quanto tempo passi a leggere sul tuo smartphone o tablet, potrebbe essere il momento di comprare un Kindle. Se sei come la maggior parte delle persone, passi molto più tempo a leggere sul tuo dispositivo mobile che su un libro tradizionale.

Con così tanti e-reader gratuiti sul mercato, può essere difficile sapere quale vale i tuoi soldi. Il problema con la maggior parte degli e-reader gratuiti è che non offrono molto in termini di caratteristiche. In genere si ottengono pochi libri con l’abbonamento, e non offrono molte opzioni diverse.

Se non sei un grande lettore, questo potrebbe non essere un grosso problema. Tuttavia, se sei un fan del materiale di lettura che offre un sacco di varietà e personalizzazione, allora un e-reader a pagamento potrebbe essere quello giusto per te. Sfortunatamente, molti e-reader gratuiti hanno dimostrato di essere meno che affidabili.

Libro cartaceo o sul Kindle? Chi ha una passione per la lettura si chiede spesso se sia meglio il cartaceo o l’e-book per gli occhi e se leggere su Kindle fa male! Vuoi una risposta a questa domanda? Allora continua a leggere quest’articolo! 

Leggere su Kindle fa male? Meglio un libro cartaceo? Oggi grazie alla tecnologia è possibile leggere gli e-book su smartphone, tablet o su dispositivi appositi come Kindle. 

Sicuramente per leggere un e-book tutti i dispositivi tecnologici sono molto utili eppure l’esposizione continua alla luce blu del Kindle o comunque di un tablet o smartphone potrebbe infastidire la vista. 

Ma ci sono davvero delle correlazione tra il leggere sul tablet e gli occhi? Leggere ebook su tablet, Kindle o smartphone fa male oppure è solo una credenza? Vediamolo nel dettaglio! 

Bestseller No. 1
Buono Regalo Amazon.it - Digitale - Kindle
  • Un regalo a colpo sicuro: il destinatario può utilizzare il Buono Regalo per l'acquisto dei prodotti che più desidera
  • I Buoni Regalo Amazon.it ti consentono di acquistare milioni di articoli su Amazon.it
  • Personalizza il tuo Buono Regalo a seconda dell'occasione o delle passioni del destinatario
  • Un'ampia gamma di design e metodi di spedizione, per un regalo dell’ultimo momento o programmato con un anno di anticipo
  • I Buoni Regalo hanno una validità di dieci anni a partire dalla data di emissione
Bestseller No. 2
Buono Regalo Amazon.it - Stampa - Kindle
  • Un regalo a colpo sicuro: il destinatario può utilizzare il Buono Regalo per l'acquisto dei prodotti che più desidera
  • I Buoni Regalo Amazon.it ti consentono di acquistare milioni di articoli su Amazon.it
  • Personalizza il tuo Buono Regalo a seconda dell'occasione o delle passioni del destinatario
  • Un'ampia gamma di design e metodi di spedizione
  • I Buoni Regalo hanno una validità di dieci anni a partire dalla data di emissione
Bestseller No. 3
Kindle (modello 2022) | Il nostro Kindle più leggero e compatto, ora con uno schermo da 6’’ ad alta risoluzione (300 ppi) e doppio spazio di archiviazione | Con pubblicità | Nero
  • Il nostro Kindle più compatto e leggero, ora con uno schermo ad alta risoluzione da 300 ppi, per immagini e testi nitidi.
  • Lo schermo antiriflesso permette di leggere comodamente, come sulla carta stampata. Con luce frontale regolabile e modalità scura, per leggere senza affaticare gli occhi, di giorno e di notte.
  • Immergiti nelle storie: prenditi una pausa da messaggi, e-mail e social network. Goditi un momento senza distrazioni con questo dispositivo, progettato per la lettura.
  • Ora con maggiore durata della batteria: una singola ricarica con il caricabatterie USB-C dura fino a 6 settimane.
  • La capacità di archiviazione è il doppio rispetto al modello della generazione precedente: puoi archiviare migliaia di libri, con 16 GB di spazio a tua disposizione.

Leggere sui dispositivi digitali: fa male? 

Cosa usare per leggere ebook? I computer, gli smartphone, il Kindle o l’iPad sono tutti strumenti che permettono di leggere un e-book ovunque senza dover portare un libro cartaceo sempre con sé. 

Leggere costantemente sul tablet non è nocivo per gli occhi. Oggi siamo costantemente esposti alla luce di questi dispositivi, li usiamo per andare sui social network, guardare video, leggere notizie, ma rispetto ad uno smartphone, il device di Amazon utilizza una luce differente (la famosa luce blu del Kindle), proprio per proteggerci anche quando siamo estremamente controllati.

Ma leggere su iPad senza stancare gli occhi è possibile? Si può davvero leggere per tante ore da un dispositivo mobile senza causare un problema alla vista? 

In genere, oggi tutti i monitor, principalmente quelli di smartphone e tablet o PC, sono dotati di un sistema di retroilluminazione che a lungo andare può dare problemi alla vista. 

Infatti, sono noti i danni che provoca un uso eccessivo del PC o dello smartphone, specie quando utilizzati per leggere. 

A differenza dei device digitali però, un e-reader come Kindle, potrebbe essere una soluzione che non danneggia gli occhi. Questo perché l’e-book reader sono dotati di una tecnologia che ha come scopo principale quella di non disturbare la vista. 

Infatti, con il processo di elettroforesi, il Kindle permette di avere una specie di carta elettronica che è composta da sottili strati sovrapposti da varie sfere della grandezza pari a 0,3 mm che accendendosi e spegnendosi cambiano colore riproducendo al contempo le parole del libro sullo schermo. 

In questo modo non si affatica la vista e si riesce a leggere anche per ore senza particolari problematiche. 

Quindi leggere dal Kindle fa male? In definitiva, se si vuole scegliere su quale dispositivo leggere è meglio evitare tablet e smartphone e preferire un e-book reader. 

Certo non da le stesse sensazioni del cartaceo, ma non causa problemi più di quanto ne provochi un libro tradizionale letto per tante ore, specie se non in una stanza ben illuminata e con caratteri piccoli. 

Come preservare la salute degli occhi leggendo sul Kindle 

Grazie alle impostazioni del Kindle è possibile preservare al meglio la salute degli occhi, soprattutto se si è accaniti lettori. Ci sono, infatti, alcuni consigli che se applicati aiutano a mantenersi concentrati sulla lettura e a non incorrere in problematiche successive alla vista. 

Le giuste dimensioni del carattere 

In primo piano bisogna scegliere sempre una dimensione del carattere a seconda del proprio grado visivo. Sul Kindle, infatti, è possibile modificare dimensioni e anche tipologia di carattere per rendere la lettura più piacevole. 

Ad esempio, se si è miopi si può ingrandire il testo se invece si è ipermetropi si può scegliere un carattere più piccolo. Questa non è una soluzione che invece si può adottare con il cartaceo! 

Una buona illuminazione 

La giusta illuminazione è la chiave per riuscire a leggere sul dispositivo senza troppe difficoltà e senza appesantire gli occhi. 

A differenza dei monitor del tablet o dello smartphone, che essendo retroilluminati proiettano la luce in modo tale che si affatica la vista, il Kindle è dotato di una tecnologia a inchiostro elettronico che permette di simulare la pagina di un libro. 

Non solo, è possibile riuscire a modificare l’illuminazione per leggere in modo gradevole. 

Orario in cui si legge 

Anche se i Kindle sono dotati di tecnologia e-link e hanno un’illuminazione regolabile, si sconsiglia di leggere a lungo su questo dispositivo in tardo orario. Qualunque schermo illuminato prima di andare a dormire interferisce sulla produzione della melatonina

Dunque, leggendo sul Kindle prima di andare a letto c’è il rischio di non riuscire a conciliare bene il sonno. Cosa che non succede con i testi cartacei che invece aiutano a dormire meglio. 

Bestseller No. 1
Kindle (modello 2022) | Il nostro Kindle più leggero e compatto, ora con uno schermo da 6’’ ad alta risoluzione (300 ppi) e doppio spazio di archiviazione | Senza pubblicità | Nero
  • Il nostro Kindle più compatto e leggero, ora con uno schermo ad alta risoluzione da 300 ppi, per immagini e testi nitidi.
  • Lo schermo antiriflesso permette di leggere comodamente, come sulla carta stampata. Con luce frontale regolabile e modalità scura, per leggere senza affaticare gli occhi, di giorno e di notte.
  • Immergiti nelle storie: prenditi una pausa da messaggi, e-mail e social network. Goditi un momento senza distrazioni con questo dispositivo, progettato per la lettura.
  • Ora con maggiore durata della batteria: una singola ricarica con il caricabatterie USB-C dura fino a 6 settimane.
  • La capacità di archiviazione è il doppio rispetto al modello della generazione precedente: puoi archiviare migliaia di libri, con 16 GB di spazio a tua disposizione.
Bestseller No. 2
Kindle Paperwhite (8 GB) - Ora con schermo da 6,8’’ e tonalità della luce regolabile, senza pubblicità
  • Kindle Paperwhite - Ora con schermo da 6,8’’ e bordi più sottili, tonalità della luce regolabile, fino a 10 settimane di durata della batteria e il 20% più rapido nel voltare le pagine rispetto alla generazione precedente.
  • Pensato per la lettura, con uno schermo antiriflesso da 300 ppi e bordi sottili, per leggere come sulla carta stampata anche alla luce diretta del sole.
  • Tantissimi libri da leggere ovunque, salva migliaia di libri e portali sempre con te. Una singola ricarica del dispositivo tramite USB-C dura settimane, non solo poche ore.
  • Non affatica gli occhi, la tonalità della luce dello schermo è regolabile, da bianco ad ambra.
  • Resistente all’acqua (IPX8), per leggere e rilassarti in spiaggia, in piscina o nella vasca da bagno. Il tuo Kindle è testato per resistere a immersioni accidentali in acqua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *