Leggere concilia il sonno e spesso porta ad addormentarsi velocemente. Ma si può evitare di addormentarsi leggendo? Ci sono alcuni consigli che possono aiutarti a non prendere sonno mentre stai leggendo un libro.
Come evitare di addormentarsi leggendo? Questa è una domanda che ci si pone molto spesso soprattutto quando si vorrebbero leggere più libri per rilassarsi o semplicemente per curiosità.
Leggere senza addormentarsi è possibile! Ci sono alcune tecniche che permettono di affrontare un libro anche più a lungo senza cedere alle lusinghe di morfeo. Vediamo insieme quali sono le migliori per evitare di addormentarsi!
Scegliere il giusto orario per leggere
Come non addormentarsi sui libri? Il primo consiglio è scegliere il giusto momento per mettersi a leggere.
In genere, se ci si mette a leggere un libro la sera tardi, mentre si sta sdraiati a letto, è molto più semplice che si concili il sonno in quanto tutta la stanchezza accumulata durante la giornata porta ad addormentarsi anche se il libro risulta essere interessante.
Il momento migliore per leggere senza addormentarsi è al mattino appena svegli oppure nel pomeriggio, ma non dopo pranzo. Sarebbe meglio dedicarsi alla lettura nel tardo pomeriggio prima della cena.
L’importanza della posizione
Ma perché viene sonno quando si legge? Una risposta potrebbe essere: la posizione in cui ti metti per leggere il tuo libro.
Ad esempio, se si legge mentre si è sdraiati sul divano oppure sul letto allora è molto più probabile che ci si addormenti, in quanto la lettura porta a rilassarsi.
La soluzione migliore per leggere è quello di scegliere una poltrona, una sedia ergonomica oppure seduti a un tavolino. L’importante è leggere seduti e non sdraiati.
La giusta illuminazione
Per leggere senza addormentarsi è importante anche la giusta illuminazione. Se si legge con una luce troppo tenue non si rimarrà svegli e ci si addormenterà più velocemente.
Il consiglio è di scegliere una luce chiara ed equilibrata che permette di vedere ciò che c’è scritto sul libro senza dover sforzare la vista. Infatti, più ci si stanca a leggere più è facile che si concili il sonno.
Per non addormentarsi, dunque, è meglio tenere la luce della stanza accesa ed evitare invece l’impiego delle lucine che sono pensate appositamente per illuminare solo i libri. Sono sicuramente utili per non disturbare se si legge a letto, ma non aiutano a leggere senza sforzare la vista e soprattutto non servono se non ci si vuole addormentare.
Scegli il giusto libro
Sicuramente se ogni volta che prendi un determinato libro in mano ti addormenti è molto probabile che questo sia dovuto anche al contenuto. Quindi soprattutto se non vuoi prendere sonno leggendo, il consiglio è di scegliere un libro che susciti il tuo interesse.
Crea dei momenti di riposo
Per riuscire ad evitare di addormentarsi è molto importante anche prendersi qualche minuto per staccare lo sguardo dal libro.
Sarebbe consigliabile scegliere di fermarsi per cinque minuti ogni venticinque, in questo modo la mente staccherà un po’ dalla lettura e si riuscirà a riprendere a leggere senza problemi e senza il rischio di addormentarsi.
Perché ci si addormenta leggendo?
Perché leggere rilassa? Ci sono degli studi scientifici che sottolineano come leggere prima di dormire, anche solo poche pagine aiuta ad addormentarsi più facilmente e con maggiore profondità.
La lettura, infatti, aiuta il corpo a rilassarsi, in quanto è la mente che si concentra sul leggere il libro, mentre tutta la muscolatura entra in uno stato di relax che aiuta poi a dormire meglio.
Anche se spesso non ci si vuole addormentare leggendo, in realtà è stato dimostrato come sfruttare la lettura di un libro prima di dormire permette di ottenere diversi benefici, principalmente per quanto riguarda il ripristino naturale del ritmo di sonno veglia e per contrastare problemi come ansia e insonnia.
Dunque, per evitare di prendere sonno mentre si legge un libro sarebbe meglio scegliere orari in cui è più difficile che sovvenga il desiderio di dormire come al mattino appena svegli.
Oppure si possono sfruttare le tecniche che abbiamo visto e aggiungere a queste anche l’ascolto della musica, possibilmente non melodie troppo rilassanti, ma che permettano di mantenersi svegli.
In ogni caso, dato lo stato di relax in cui la lettura permette di entrare se lo si desidera si può anche leggere prima di andare a dormire proprio per riuscire a conciliare il sonno.