Sei alla ricerca di libri tratti da storie vere da leggere? Se ti appassiona questo genere di lettura, non perderti questo articolo.
Continua a leggere Libri tratti da storie vere da leggereAutore: passionelet2022@lettura
Libri consigliati da Elon Musk
Elon Musk è tra gli uomini più ricchi al mondo e grazie al suo successo imprenditoriale si chiedono: quanti libri legge Elon Musk? Sei curioso di conoscere quanti e quali libri legge il CEO di Tesla e Space X? Scoprilo con noi!
Continua a leggere Libri consigliati da Elon MuskCome iniziare a leggere di più?
Ci sono diversi modi per ottenere la tua dose quotidiana di contenuti. A seconda dei tuoi interessi, puoi abbonarti a un notiziario, un blog o una rivista online. Puoi anche trovare fonti di informazione sul web.
La chiave è trovare il contenuto che ti interessa e sul quale vuoi essere informato. Questo potrebbe significare una fonte esistente come un notiziario o potrebbe significare creare il proprio contenuto. Entrambe le opzioni richiedono di avere un gusto attivo per l’apprendimento. Devi continuare a leggere e imparare il più possibile.
Come iniziare a leggere di più? Questa è una domanda che si pongono tutti coloro che a causa del lavoro, del tempo, dello stress, si fanno, perché vorrebbero tornare al piacere della lettura, riprendere in mano un libro e rilassarsi.
Altri semplicemente, invece, anche se per tanti anni non sono stati interessati alla lettura, adesso vogliono mettere una marcia in più e iniziare a diventare dei lettori “seriali. Scopriamo insieme, dunque: i consigli per iniziare a leggere più libri!
Come iniziare a leggere di più? Senti il forte desiderio di leggere ma non trovi il tempo o la voglia per riuscire a prendere un libro in mano? Allora scopri insieme a noi alcuni consigli che ti aiuteranno a leggere di più!
Scegli un genere giusto per te
Il primo passo per tornare nuovamente a leggere è: scegliere un genere che ti appassioni veramente!
Se fino ad oggi non sei mai stato un lettore appassionato, il consiglio è quello di rintracciare quale possa essere il genere di libro che ti piace attraverso anche ai gusti che hai per film e serie TV.
Ad esempio, se hai una passione per le serie TV crime puoi scegliere di leggere un libro giallo oppure un thriller. Se ti piacciono le storie di persone famosi, puoi optare per i libri che trattano biografie. Oppure puoi prendere un libro tratto da un film che ti è piaciuto molto.
Se invece hai già un genere preferito, allora non ti resta che informarti sulle ultime novità del momento per riuscire a comprendere qual è il libro o l’autore che può suscitare in te nuovamente l’interesse per la lettura.
Inizia da un libro breve
Se è da tempo che non leggi, non affrontare subito un libro ricco di pagine oppure un tomo infinito come i “Miserabili”. La soluzione migliore è, invece, quella di trovare un libro più breve dal quale ricominciare il tuo percorso verso la lettura.
Qualunque sia il tuo genere preferito potrai trovare facilmente libri con meno di 100 pagine che vale davvero la pena leggere. Una volta scelto il libro breve, man mano puoi leggerlo fino a quando non si riaccende in te la passione e il desiderio di riprendere questa buona abitudine.
Trova un piccolo ritaglio di tempo per leggere
All’inizio non ha senso buttarsi nella lettura per un’ora o più. Ma è consigliabile iniziare a creare quest’abitudine piano piano.
Infatti, se ti stai chiedendo come iniziare a leggere di più, semplicemente: comincia a innescare una buona abitudine poco per volta. Se vuoi leggere di più, scegli di iniziare a prendere il libro in mano almeno 10 minuti al giorno.
Ad esempio, puoi iniziare con dieci minuti al mattino oppure nel pomeriggio. Ogni settimana puoi aumentare il tempo dedicato alla lettura di cinque minuti, fino ad arrivare a circa 30 minuti di lettura al giorno oppure a un’ora, a seconda dei tuoi obiettivi.
Crea il giusto ambiente
Sembra strano, ma anche il giusto ambiente è importante per riuscire a leggere di più. Per creare un ambiente ottimale devi: eliminare tutte le principali distrazioni come: televisione, smartphone, tablet, PC.
Una volta eliminate le distrazioni che possono allontanarti dalla lettura, siediti comodo su una sedia oppure su una poltrona. Scegli un ambiente illuminato e infine, immergiti nel racconto magari con un buon caffè o un tè in mano.
Poniti degli obiettivi
Per riuscire a leggere più libri un consiglio utile è porsi degli obiettivi di lettura ottimali. Ad esempio, se hai ritrovato da poco questo desiderio: puoi creare una lista con i libri che vorresti leggere. Man mano che finisci un titolo lo puoi cancellare dalla tua lista per iniziare quello nuovo.
Iscriviti a un club per la lettura
Infine, puoi iscriverti a un club di lettura fisico oppure online. Puoi iscriverti a club che si ritrovano sui social network come Facebook o Telegram.
Questi sono gruppi che riuniscono tutte le persone che si trovano in varie zone di Italia o del mondo e che desiderano leggere un libro insieme per poi poterne discutere e dare le proprie impressioni.
Se non vuoi creare una connessione online, puoi scegliere invece di iscriverti a un club per la lettura della tua zona. Sicuramente ci saranno biblioteche o librerie dove poter trovare un gruppo pronto ad accoglierti e aiutarti a leggere di più.
Piccoli passi ma essenziali se nel nostro futuro vogliamo iniziare a leggere di più, solo in questo modo troveremo la giusta ispirazione e voglia per aumentare il tempo che passiamo a leggere.
Leggere su Kindle fa male
A seconda di quanto tempo passi a leggere sul tuo smartphone o tablet, potrebbe essere il momento di comprare un Kindle. Se sei come la maggior parte delle persone, passi molto più tempo a leggere sul tuo dispositivo mobile che su un libro tradizionale.
Con così tanti e-reader gratuiti sul mercato, può essere difficile sapere quale vale i tuoi soldi. Il problema con la maggior parte degli e-reader gratuiti è che non offrono molto in termini di caratteristiche. In genere si ottengono pochi libri con l’abbonamento, e non offrono molte opzioni diverse.
Se non sei un grande lettore, questo potrebbe non essere un grosso problema. Tuttavia, se sei un fan del materiale di lettura che offre un sacco di varietà e personalizzazione, allora un e-reader a pagamento potrebbe essere quello giusto per te. Sfortunatamente, molti e-reader gratuiti hanno dimostrato di essere meno che affidabili.
Libro cartaceo o sul Kindle? Chi ha una passione per la lettura si chiede spesso se sia meglio il cartaceo o l’e-book per gli occhi e se leggere su Kindle fa male! Vuoi una risposta a questa domanda? Allora continua a leggere quest’articolo!
Leggere su Kindle fa male? Meglio un libro cartaceo? Oggi grazie alla tecnologia è possibile leggere gli e-book su smartphone, tablet o su dispositivi appositi come Kindle.
Sicuramente per leggere un e-book tutti i dispositivi tecnologici sono molto utili eppure l’esposizione continua alla luce blu del Kindle o comunque di un tablet o smartphone potrebbe infastidire la vista.
Ma ci sono davvero delle correlazione tra il leggere sul tablet e gli occhi? Leggere ebook su tablet, Kindle o smartphone fa male oppure è solo una credenza? Vediamolo nel dettaglio!
- Kindle Paperwhite - Ora con schermo da 6,8’’ e bordi più sottili, tonalità della luce regolabile, fino a 10 settimane di durata della batteria e il 20% più rapido nel voltare le pagine rispetto alla generazione precedente.
- Pensato per la lettura, con uno schermo antiriflesso da 300 ppi e bordi sottili, per leggere come sulla carta stampata anche alla luce diretta del sole.
- Tantissimi libri da leggere ovunque, salva migliaia di libri e portali sempre con te. Una singola ricarica del dispositivo tramite USB-C dura settimane, non solo poche ore.
- Non affatica gli occhi, la tonalità della luce dello schermo è regolabile, da bianco ad ambra.
- Resistente all’acqua (IPX8), per leggere e rilassarti in spiaggia, in piscina o nella vasca da bagno. Il tuo Kindle è testato per resistere a immersioni accidentali in acqua.
- La luce frontale regolabile ti permette di leggere comodamente per ore in ambienti interni ed esterni, sia di giorno che di notte.
- Pensato per la lettura, con uno schermo antiriflesso da 167 ppi per leggere come sulla carta stampata anche alla luce diretta del sole.
- Leggi senza distrazioni. Evidenzia un passaggio, cerca una definizione, traduci una parola o regola la dimensione dei caratteri senza lasciare la pagina che stai leggendo.
- Scegli tra milioni di libri e giornali. Può contenere migliaia di titoli, per portare la tua libreria sempre con te.
- Gli iscritti a Prime hanno inoltre accesso illimitato a un’ampia selezione di libri, riviste e molto altro.
- Progettata per adattarsi perfettamente al tuo Kindle Paperwhite (solo di 11ª generazione, non compatibile con i modelli di generazioni precedenti).
- Questa custodia in tessuto resistente all’acqua è il complemento perfetto per il tuo Kindle Paperwhite, per leggere in molti più luoghi.
- Si apre e si chiude proprio come un libro, per attivare il tuo Kindle o metterlo automaticamente in standby.
- Il design sottile e leggero ti permette di leggere per ore in tutta comodità.
- La custodia si ripiega per poter leggere comodamente mentre si tiene il Kindle in una mano, e non c'è bisogno di rimuoverla per caricare il dispositivo.
Leggere sui dispositivi digitali: fa male?
Cosa usare per leggere ebook? I computer, gli smartphone, il Kindle o l’iPad sono tutti strumenti che permettono di leggere un e-book ovunque senza dover portare un libro cartaceo sempre con sé.
Oggi siamo costantemente esposti alla luce di questi dispositivi, li usiamo per andare sui social network, guardare video, leggere notizie.
Ma leggere su iPad senza stancare gli occhi è possibile? Si può davvero leggere per tante ore da un dispositivo mobile senza causare un problema alla vista?
In genere, oggi tutti i monitor, principalmente quelli di smartphone e tablet o PC, sono dotati di un sistema di retroilluminazione che a lungo andare può dare problemi alla vista.
Infatti, sono noti i danni che provoca un uso eccessivo del PC o dello smartphone, specie quando utilizzati per leggere.
A differenza dei device digitali però, un e-reader come Kindle, potrebbe essere una soluzione che non danneggia gli occhi. Questo perché l’e-book reader sono dotati di una tecnologia che ha come scopo principale quella di non disturbare la vista.
Infatti, con il processo di elettroforesi, il Kindle permette di avere una specie di carta elettronica che è composta da sottili strati sovrapposti da varie sfere della grandezza pari a 0,3 mm che accendendosi e spegnendosi cambiano colore riproducendo al contempo le parole del libro sullo schermo.
In questo modo non si affatica la vista e si riesce a leggere anche per ore senza particolari problematiche.
Quindi leggere dal Kindle fa male? In definitiva, se si vuole scegliere su quale dispositivo leggere è meglio evitare tablet e smartphone e preferire un e-book reader.
Certo non da le stesse sensazioni del cartaceo, ma non causa problemi più di quanto ne provochi un libro tradizionale letto per tante ore, specie se non in una stanza ben illuminata e con caratteri piccoli.
Come preservare la salute degli occhi leggendo sul Kindle
Grazie alle impostazioni del Kindle è possibile preservare al meglio la salute degli occhi, soprattutto se si è accaniti lettori. Ci sono, infatti, alcuni consigli che se applicati aiutano a mantenersi concentrati sulla lettura e a non incorrere in problematiche successive alla vista.
Le giuste dimensioni del carattere
In primo piano bisogna scegliere sempre una dimensione del carattere a seconda del proprio grado visivo. Sul Kindle, infatti, è possibile modificare dimensioni e anche tipologia di carattere per rendere la lettura più piacevole.
Ad esempio, se si è miopi si può ingrandire il testo se invece si è ipermetropi si può scegliere un carattere più piccolo. Questa non è una soluzione che invece si può adottare con il cartaceo!
Una buona illuminazione
La giusta illuminazione è la chiave per riuscire a leggere sul dispositivo senza troppe difficoltà e senza appesantire gli occhi.
A differenza dei monitor del tablet o dello smartphone, che essendo retroilluminati proiettano la luce in modo tale che si affatica la vista, il Kindle è dotato di una tecnologia a inchiostro elettronico che permette di simulare la pagina di un libro.
Non solo, è possibile riuscire a modificare l’illuminazione per leggere in modo gradevole.
Orario in cui si legge
Anche se i Kindle sono dotati di tecnologia e-link e hanno un’illuminazione regolabile, si sconsiglia di leggere a lungo su questo dispositivo in tardo orario. Qualunque schermo illuminato prima di andare a dormire interferisce sulla produzione della melatonina.
Dunque, leggendo sul Kindle prima di andare a letto c’è il rischio di non riuscire a conciliare bene il sonno. Cosa che non succede con i testi cartacei che invece aiutano a dormire meglio.
- La luce frontale regolabile ti permette di leggere comodamente per ore in ambienti interni ed esterni, sia di giorno che di notte.
- Pensato per la lettura, con uno schermo antiriflesso da 167 ppi per leggere come sulla carta stampata anche alla luce diretta del sole.
- Leggi senza distrazioni. Evidenzia un passaggio, cerca una definizione, traduci una parola o regola la dimensione dei caratteri senza lasciare la pagina che stai leggendo.
- Scegli tra milioni di libri e giornali. Può contenere migliaia di titoli, per portare la tua libreria sempre con te.
- Gli iscritti a Prime hanno inoltre accesso illimitato a un’ampia selezione di libri, riviste e molto altro.
- SCHERMO ANTIRIFLESSO MIGLIORATO Il touchscreen HD migliorato da 7" E Ink Carta 1200 di Kobo Libra 2 ha un display più veloce, un maggiore contrasto e volta le pagine più rapidamente. Sempre antiriflesso, a differenza del tuo smartphone o tablet. La luminosità regolabile di ComfortLight PRO e la tecnologia di riduzione della luce blu limitano l’affaticamento degli occhi, per leggere anche fino a tardi senza rovinarsi il sonno. La modalità scura offre la possibilità di scegliere l’opzione del testo bianco su sfondo nero.
- VERSATILE, PROPRIO COME TE Grazie al suo design ergonomico, Kobo Libra 2 è estremamente comodo da tenere in mano. Avanza nella storia scorrendo sopra il touchscreen oppure usa i pulsanti per voltare pagina quando hai una mano occupata. Puoi scegliere anche di leggere in modalità orizzontale. Dopo l’allenamento, sull’autobus o mentre riaddormenti il tuo piccolino, Kobo Libra 2 è creato per adattarsi alla tua vita frenetica.
- ASCOLTA A TUO PIACIMENTO Kobo Libra 2 supporta gli audiolibri Kobo tramite la tecnologia wireless Bluetooth. Considerala un’opzione per leggere anche quando hai le mani occupate, in quelle giornate fitte di impegni. Audiolibri disponibili solo in alcuni Paesi. È necessario disporre di cuffie wireless Bluetooth o di un altoparlante.
- COMPLETAMENTE IMPERMEABILE* Potrai portare la tua lettura al parco, in spiaggia, in metro e persino sotto la pioggia. Che piova o splenda il sole la vita va avanti, e ora anche le tue letture potranno farlo senza interruzioni. *Soddisfa i requisiti IPX8. Impermeabile fino a 60 minuti e fino a 2 metri di profondità.
- UN MONDO DI POSSIBILITÀ E FINO A 24.000 LIBRI Kobo Libra 2 ha 32GB di memoria, sufficienti per contenere la tua intera libreria. Porta con te fino a 24.000 eBook, 150 audiolibri Kobo, o un mix di entrambi, ovunque tu vada. Qualsiasi lettura o ascolto tu stia facendo, sarà sempre a tua disposizione.
- SCHERMO ANTIRIFLESSO MIGLIORATO Il touchscreen HD migliorato da 7" E Ink Carta 1200 di Kobo Libra 2 ha un display più veloce, un maggiore contrasto e volta le pagine più rapidamente. Sempre antiriflesso, a differenza del tuo smartphone o tablet. La luminosità regolabile di ComfortLight PRO e la tecnologia di riduzione della luce blu limitano l’affaticamento degli occhi, per leggere anche fino a tardi senza rovinarsi il sonno. La modalità scura offre la possibilità di scegliere l’opzione del testo bianco su sfondo nero.
- VERSATILE, PROPRIO COME TE Grazie al suo design ergonomico, Kobo Libra 2 è estremamente comodo da tenere in mano. Avanza nella storia scorrendo sopra il touchscreen oppure usa i pulsanti per voltare pagina quando hai una mano occupata. Puoi scegliere anche di leggere in modalità orizzontale. Dopo l’allenamento, sull’autobus o mentre riaddormenti il tuo piccolino, Kobo Libra 2 è creato per adattarsi alla tua vita frenetica.
- ASCOLTA A TUO PIACIMENTO Kobo Libra 2 supporta gli audiolibri Kobo tramite la tecnologia wireless Bluetooth. Considerala un’opzione per leggere anche quando hai le mani occupate, in quelle giornate fitte di impegni. Audiolibri disponibili solo in alcuni Paesi. È necessario disporre di cuffie wireless Bluetooth o di un altoparlante.
- COMPLETAMENTE IMPERMEABILE* Potrai portare la tua lettura al parco, in spiaggia, in metro e persino sotto la pioggia. Che piova o splenda il sole la vita va avanti, e ora anche le tue letture potranno farlo senza interruzioni. *Soddisfa i requisiti IPX8. Impermeabile fino a 60 minuti e fino a 2 metri di profondità.
- UN MONDO DI POSSIBILITÀ E FINO A 24.000 LIBRI Kobo Libra 2 ha 32GB di memoria, sufficienti per contenere la tua intera libreria. Porta con te fino a 24.000 eBook, 150 audiolibri Kobo, o un mix di entrambi, ovunque tu vada. Qualsiasi lettura o ascolto tu stia facendo, sarà sempre a tua disposizione.
Come imporsi di leggere?
È da tanto che non prendi un libro in mano e vuoi tornare a leggere? Hai il desiderio di leggere di più? Oggi ti diamo alcuni consigli utili su come imporsi di leggere! Seguici nella nostra guida.
Continua a leggere Come imporsi di leggere?Meglio un libro cartaceo o un ebook
Sono meglio i libri cartacei o gli ebook? In questa scoprirai tutti i vantaggi e svantaggi di questi strumenti di lettura secondo le ultime statistiche.
Negli ultimi tempi gli ebook vanno molto di moda, ma credi che siano più efficaci rispetto a quelli cartacei? Non ti preoccupare, risolveremo questo tuo dilemma.
Continua a leggere Meglio un libro cartaceo o un ebookQuanti minuti bisogna leggere al giorno?
C’è davvero un numero preciso di minuti che si dovrebbe spendere al giorno per la lettura? Per rispondere alla domanda sono stati condotti degli studi specifici.
Continua a leggere Quanti minuti bisogna leggere al giorno?Cosa succede se leggi ogni giorno?
Vi siete mai chiesti cosa succede quando si legge? Da un punto di vista cognitivo, la lettura quotidiana apporta moltissimi benefici sulla mente. 5 buoni motivi per cui dovreste leggere ogni giorno.
Continua a leggere Cosa succede se leggi ogni giorno?Libri con meno di 100 pagine
Hai voglia di leggere un libro ma non vuoi imbarcarti in un’epopea che sembra non finire mai? In questa guida scopriamo i libri con meno di 100 pagine che vale la pena leggere! Seguici e scopri i titoli migliori!
Continua a leggere Libri con meno di 100 pagineLibri leggeri da leggere sotto l’ombrellone
Cosa leggere sotto l’ombrellone? Quando sta per arrivare il momento di rilassarsi in spiaggia non può assolutamente mancare un buon libro. Ma quali sono i migliori libri da leggere in vacanza? Scopriamoli!
Quando si va in vacanza ci si può dedicare a tutte quelle passioni che spesso non si coltivano durante l’anno per colpa della frenesia del lavoro e degli impegni giornalieri, come leggere!
Ma quali sono i migliori libri leggeri da leggere sotto l’ombrellone? Scoprilo con noi in questa guida che ti accompagna a scoprire: cosa leggere sulla spiaggia?
Che libro leggere questa estate? I romanzi migliori per una vacanza
Immaginati sotto l’ombrellone a prendere il sole e godere dell’aria piacevole del mare o della brezza di un lago. Qualunque sia la sdraio che ti ospiterà di certo stai cercando un libro leggero da leggere: ecco i nostri suggerimenti.
Non scrivermi di Sophie Hannah
Cosa leggere in spiaggia? Tra le letture estive non può sicuramente mancare un bel romanzo giallo come quello di Sophie Hannah: Non scrivermi. Il romanzo si incentra su quattro omicidi particolari commessi con il medesimo modus operandi: vicino al cadavere un taccuino con impressi versi di poesie di alcuni poeti celebri.
Le vittime collegate tra loro solo da rapporti d’amicizia di vecchia data. Sono i detective Charlie Zailer e Simon Waterhouse a indagare sul caso, anche se con molte difficoltà, compresa una donna che dice di aver ricevuto un anno prima un taccuino simile a quello trovato vicino ai quattro cadaveri. La donna però non è legata alle persone uccise. Quale sarà la verità?
Quando si avvera un desiderio di Nicholas Sparks
Che libro leggere quest’estate? Tra i libri leggeri da leggere sotto l’ombrellone non può che esserci un romanzo di Nicholas Sparks. Il romanzo che vogliamo proporti è “Quando si avvera un desiderio”.
La storia ti porta a scoprire la vita e le vicissitudini di Maggie, una donna giovane e affermata che lavora come fotografa ma di cui nessuno conosce il passato. Un passato che vede un amore forte con un uomo più grande di lei, una gravidanza a 16 anni e un ragazzo che l’ha abbandonata. Scoprire la sua storia sarà estremamente romantico ed entusiasmante.
Portami a vedere il mare di Daniel Vascan
Un romanzo leggero che può accompagnarti nelle tue vacanze è “Portami a vedere il mare” di Daniel Vascan. Questo romanzo racconta di Giulia, una donna che ha un vero e proprio debole per il mare e i tramonti che la porteranno alla scoperta di nuove emozioni e avventure da vivere durante la sua adolescenza. Dubbi, insicurezze, paure e una famiglia amorevole l’aiuteranno a
superare momenti difficili. Una ragazza forte e determinata che però dovrà proteggere e difendere il suo cuore per colpa di un problema che continua a perseguitarla fin dalla nascita. Se sei alla ricerca di un romanzo pieno di passione, interessante ed emozionante non ti resta che portare in vacanza con te: Portami a vedere il mare!
- Vascan, Daniel (Autore)
Ci vediamo un giorno di questi di Federica Bosco
Un romanzo perfetto da leggere sotto l’ombrellone è: Ci vediamo un giorno di questi di Federica Bosco. La storia parla dell’amicizia tra Caterina e Ludovica che da un incontro e un biscotto condiviso all’interno del cortile della scuola sono diventate come vere sorelle che però non potevano essere più diverse.
Anno dopo anno, entrambe si influenzano a vicenda a seconda delle loro inclinazioni. Una storia di amicizia avvincente che ha già incantato milioni di lettori. In questo nuovo romanzo si parla di “noi”, dell’amore, del dolore e delle tante sfaccettature dell’anima umana. Il racconto di un’amicizia forte e variegata, fragile ma anche duratura.
Corpi al sole di Agatha Christie
Tra i libri da leggere in vacanza non può mancare un giallo leggero e dallo stile unico! Stiamo parlando della grande Agatha Christie e del suo romanzo: “Corpi al sole”. In questo libro “La vacanza di Poirot” dura molto poco. Il male s’annida ovunque anche sotto il sole.
Nel Roger Hotel, c’è la meravigliosa Arlena Marshall che incanta gli uomini e semina discordia tra le famiglie. Una donna meravigliosa che viene ritrovata strangolata su una spiaggia deserta. Ma chi sarà stato ad ucciderla? Ci penserà Poirot con le sue celluline grigie a risolvere il mistero.
Se i nostri suggerimenti ti sono piaciuti non ti resta che scegliere il libro da portare in vacanza con te!